Nel vasto mondo del Marketing moderno, una delle sfide più impegnative che le aziende devono affrontare è il cosiddetto “Messy Middle“.

Questo termine si riferisce al modello sviluppato dai ricercatori di Google, Alistair Rennie e Jonny Prothero, e rappresenta il grande numero di touchpoint ai quali il consumatore è esposto nella fase che va tra il momento in cui la persona decide di cercare un determinato prodotto o servizio da acquistare, e il momento in cui il determinato prodotto o servizio viene scelto e acquistato.

Mentre condividiamo la visione di Google sull’importanza di gestire questa fase con cura, riteniamo che ci siano sfumature essenziali da esplorare, soprattutto quando si considerano i touchpoint che vanno oltre il mondo digitale.

Google ha sottolineato, giustamente, l’importanza di offrire un’esperienza coerente e coinvolgente durante questa fase cruciale. Tuttavia, sosteniamo che i touchpoint non debbano essere circoscritti al solo ambiente digitale. Se è vero che la maggior parte delle ricerche iniziali avviene online, non possiamo trascurare l’influenza significativa dei touchpoint fisici durante il processo decisionale del consumatore.

Pensiamo, ad esempio, all’acquisto di un prodotto come il nuovo modello delle scarpe Nike. È probabile che il consumatore faccia la sua ricerca iniziale online, esplorando recensioni, valutazioni e specifiche tecniche. Ciononostante, quando si tratta di prendere una decisione finale, il consumatore potrebbe voler vedere e toccare fisicamente il prodotto. In questo contesto, i negozi fisici diventano touchpoint cruciali. La possibilità di provare le scarpe, valutarne la qualità e confrontarle direttamente può fare la differenza nella decisione di acquisto.

L’aspetto tangibile diventa particolarmente rilevante quando si tratta di prodotti che coinvolgono i sensi o richiedono un’esperienza fisica. Un altro esempio potrebbe essere l’acquisto di profumi o prodotti di bellezza. Mentre la ricerca può iniziare online, l’esperienza di annusare il profumo o testare la consistenza di un prodotto diventa un passo cruciale nel processo decisionale.

Per le agenzie di Marketing, questo implica una progettazione di strategie che vanno oltre il digitale, integrando in modo efficace i touchpoint fisici. La sinergia tra le esperienze online e offline è fondamentale per guidare il consumatore attraverso il “Messy Middle” in modo coeso e coinvolgente. La creazione di eventi in-store, dimostrazioni di prodotti o collaborazioni con rivenditori fisici può essere altrettanto determinante quanto una solida presenza online.

In conclusione, secondo noi i touchpoint non devono essere limitati al digitale ma devono abbracciare anche il mondo fisico, riconoscendo l’importanza delle esperienze tangibili nella fase finale di decisione d’acquisto. Solo attraverso una strategia integrata che comprende sia il digitale che il fisico, le agenzie di Marketing possono guidare i consumatori in modo efficace attraverso il complesso viaggio dell’acquisto.

In un mercato saturo e globalizzato non è facile differenziare la tua azienda.

Vendere prodotti o servizi di qualità che sono percepiti come gli altri è frustrante. È indispensabile essere presenti e visibili sul mercato, ma se ci poniamo come gli altri non ci differenziamo.

La presenza dei concorrenti inoltre è aumentata, questo porta ad una guerra dei prezzi che erode i margini. In queste condizioni la tua impresa potrebbe iniziare a faticare in termini di crescita.

Alla tua azienda probabilmente mancano delle strategie di Marketing pensate oltre gli schemi consueti, forse è necessario ripensare ad una strategia giusta per te.

Contattaci attraverso il form qui sotto.

GET IN TOUCH

Lascia nel form i tuoi dati, ti chiamiamo per fissare una videocall di 30 minuti, nei quali metteremo sul tavolo aspettative e verificheremo insieme se esistono le condizioni per costruire un percorso di collaborazione.

I tuoi dati sono al sicuro. Li utilizziamo solo per comunicare con te, non li cediamo a terzi nemmeno sotto tortura.